“Dottore… ho paura di aver contratto qualcosa.”

È una frase che, purtroppo, sentiamo spesso. Dubbi, ansie e paure legate alla salute sessuale sono molto comuni, soprattutto quando si sospetta una possibile malattia sessualmente trasmessa (MST). In questi casi, è fondamentale agire tempestivamente e affidarsi a un ginecologo per una valutazione professionale.

Cos'è una MST e perché può essere pericolosa?

Le malattie sessualmente trasmesse sono infezioni che si trasmettono principalmente attraverso i rapporti sessuali, sia vaginali, anali che orali. Alcune di esse possono essere asintomatiche per mesi, o addirittura anni, senza dare segnali evidenti. Questo le rende particolarmente insidiose, perché nel frattempo possono:

  • danneggiare l’apparato genitale;
  • compromettere la fertilità;
  • trasmettersi inconsapevolmente ad altri partner;
  • generare complicanze anche gravi se non trattate in tempo.

I sintomi da non ignorare

Anche se molte MST non danno sintomi immediati, è importante prestare attenzione a eventuali segnali, come:

  • Bruciore durante la minzione
  • Prurito o irritazione genitale
  • Perdite vaginali insolite, spesso maleodoranti o di colore anomalo
  • Dolore o fastidio durante i rapporti sessuali
  • Lesioni, vescicole o verruche nell’area genitale
  • Sanguinamenti anomali

Se si presenta uno di questi sintomi, è consigliabile prenotare una visita ginecologica quanto prima.

Le MST più comuni

Tra le infezioni più frequenti rientrano:

Molte di queste infezioni possono essere diagnosticate attraverso esami specifici, come il Test Pan28, che rileva numerosi patogeni in un unico prelievo.

Chi è a rischio?

Le MST possono colpire chiunque sia sessualmente attivo, indipendentemente dall’età. Tuttavia, sono più diffuse tra:

  • Donne giovani, soprattutto tra i 18 e i 30 anni
  • Persone con nuovi o multipli partner
  • Chi non usa il preservativo in modo costante
  • Pazienti immunodepressi o con altre infezioni genitali in corso

L'importanza della visita ginecologica

Una visita ginecologica di controllo è il primo passo per una diagnosi corretta. Il ginecologo, dopo aver ascoltato i sintomi e raccolto l’anamnesi, potrà suggerire eventuali tamponi vaginali, esami del sangue o test molecolari specifici per individuare la causa dell’infezione.

Nel nostro studio di Catanzaro, in Via Mario Greco – Traversa Vico XI, n. 8, valutiamo ogni paziente con la massima discrezione e competenza, offrendo un supporto completo, dalla diagnosi al trattamento.

Prevenzione: la miglior difesa

Per proteggersi dalle MST è importante:

  • Usare sempre il preservativo durante i rapporti sessuali.
  • Evitare il “fai da te” con farmaci o rimedi naturali.
  • Sottoporsi a screening periodici, anche in assenza di sintomi.
  • Parlare apertamente con il partner della propria salute sessuale.
  • Affidarsi a uno specialista in caso di dubbi o segnali sospetti.

La salute sessuale è parte integrante del benessere generale. Affrontare il problema senza paura, rivolgendosi a un professionista, è il primo passo per prendersi cura di sé con consapevolezza. Lo Studio Ginecologico Sbano riceve su appuntamento a Catanzaro.